Nannetta Del Vivo: Sono tornata in Angola
SONO TORNATA IN ANGOLA di Nannetta del Vivo Da: Diana, 30 Aprile 1972, n. 8 Sognavo quei luoghi sconfinati e selvaggi, quella vita brada, quella caccia emozionante sempre varia ed…
SONO TORNATA IN ANGOLA di Nannetta del Vivo Da: Diana, 30 Aprile 1972, n. 8 Sognavo quei luoghi sconfinati e selvaggi, quella vita brada, quella caccia emozionante sempre varia ed…
Torna al Museo di San Marco la Deposizione di Santa Trinita del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno dei Friends of Florence. Dal 25 febbraio 2025 sarà nuovamente esposta al…
“Nella prima sala della mostra, sulla parete opposta al film di Jean Cocteau Orfeo, si trova un’installazione scultorea di Felix Gonzalez-Torres, uno dei maggiori artisti minimalisti e concettuali degli anni…
Presentazione della mostra personale di Paolo Pianigiani Soave (Verona) di Giancarlo Calciolari L’indagine di Paolo Pianigiani è volta alla qualità assoluta e non al segno: è il segno che s’instaura…
Gelosi, Impazienti e dimenticati di Paolo Pianigiani A Firenze c’erano le Accademie degli Umidi (fondata nel 1540), degli Apatisti (1635), del Cimento (1657), dei Georgofili; a Livorno era attiva quella…
Luigi Boni di Lara-Vinca Masini Si parla tanto, di questi tempi, anche in Italia, di globalizzazione e, allo stesso tempo, si ricercano e si esaltano, forse per un malcelato timore…
Antonio Sedoni Introduzione ai Codici Miniati Empolesi Glossario dei termini Antifonario: libro liturgico che contiene la musica delle antifone e responsori della liturgia delle ore. Antifona: pezzo musicale, solitamente breve,…
Piero Dorazio : la luce della luce di Paolo Pianigiani Piero Dorazio, Endice rosso, 1959, olio su tela, cm 197×97 Prima pubblicazione su Tranfinito, 2004 Arriva, dopo quaranta minuti di…
Sabato 21 Marzo 2015, in anticipo sul programma, si è tenuto l’atteso incontro con lo storico dell’arte Riccardo Spinelli. L’ambito è quello de “I luoghi e la città”, al Cenacolo…