Neville Rowley: Masolino e Masaccio, tecnica e stile
– Masolino e Masaccio: tecnica e stile di Neville Rowley in: «Perspective. La revue de l’INHA» 2006-2, pp. 315-319 ( Traduzione di Andreina Mancini ) Ringrazio l’amico Neville Rowley per…
– Masolino e Masaccio: tecnica e stile di Neville Rowley in: «Perspective. La revue de l’INHA» 2006-2, pp. 315-319 ( Traduzione di Andreina Mancini ) Ringrazio l’amico Neville Rowley per…
MOSTRA DI CAPOLAVORI SALVATI DALLA GUERRA di Attilio Podestà da Emporium, Volume CVI Anno 1947 La seconda mostra di opere d’arte restaurate, riunite a quelle della prima, tenuta aperta dato…
Linda Pisani Ricerche sull’iconografia del Polittico Pisano di Masaccio da: Predella, n° 39-40, 2016 www.predella.it Ringrazio il Direttore della Predella, Gerardo de Simone, per avermi autorizzato la pubblicazione del saggio…
L’EDUCAZIONE DI MASACCIO DOCUMENTI, PROBLEMI, PROPOSTE di Anna Padoa Rizzo da: Mitteilungen Des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 46, no. 2/3, 2002, pp. 247–261 Masaccio, La Vergine col Bambino, due…
Dott. G. BUCCHI GUIDA DI EMPOLI ILLUSTRATA FIRENZE TIPOGRAFIA DOMENICANA Via Ricasoli, 63 ___ La Guida del Bucchi è presente nella nostra Biblioteca Comunale di Empoli in fotocopia. Un originale…
Il Michelangelo di Pollock Le prime opere figurative di Pollock sono state ingiustamente trascurate. In notevoli sculture e schizzi il giovane Pollock ha disegnato più volte sull’esempio di Michelangelo, esplorando…
Ugo Procacci: Sinopie e Affreschi a Santagostino da: Ugo Procacci, Sinopie e Affreschi, Milano, Electa, 1960 Una delle cappelle che presenta i maggiori problemi di lettura, fra quelle ancora perfettamente…
Le opere d’arte perdute durante l’ultima Guerra a cura di Paolo Pianigiani (Ufficio Cultura Parrocchia di S. Andrea – Empoli) La guerra, con le devastazioni del luglio del 1944, distrusse…
ROBERTO BARNI DOVE NATURALMENTE VA OGNI COSA Alberto Boatto da Alfabeta2, n. 24 – novembre 2012 L’opera di Roberto Barni, in pittura come in scultura, rinnova con visionaria originalità la…
Pigiami e vestaglie attorno alla Pietà di Michelangelo L’ultimatum del conte Lionello Vimercati per la vendita della scultura Da L’Europeo del 19 giugno 1949 di Renzo Trionfera Ringrazio l’amico Maurizio…