Lara Vinca Masini su Luigi Boni
Luigi Boni di Lara-Vinca Masini Si parla tanto, di questi tempi, anche in Italia, di globalizzazione e, allo stesso tempo, si ricercano e si esaltano, forse per un malcelato…
Luigi Boni di Lara-Vinca Masini Si parla tanto, di questi tempi, anche in Italia, di globalizzazione e, allo stesso tempo, si ricercano e si esaltano, forse per un malcelato…
Luigi Boni, il Numero e la Fiamma di Paolo Pianigiani Numero era il nome di una galleria d’arte, attivissima a Firenze dal 1951 al 1967, animata e diretta da…
Modellini delle celebri sedie, foto di Paolo Pianigiani Analizza infatti i lavori per il Weissenhof di Stoccarda (1925-’27), il notissimo Padiglione tedesco all’Esposizione internazionale di Barcellona (’28-’29), Villa Tugendhat, a Brno (’28’29), che rappresentano la…
Tracce sull’io, la pittura di Tobia Ercolino di Lara-Vinca Masini 2003 Ho ritrovato, in questi giorni, una dichiarazione di Vincenzo Agnetti, certamente il più…
Moretti 2004 di Lara-Vinca Masini Testo originale della conferenza tenuta da Lara Vinca Masini nel 2004 dal Fondo “Lara Vinca Masini” Archivio Paolo Pianigiani …
Renato Ranaldi al Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia di Lara-Vinca Masini 2005 Ogni nuova mostra di Renato Ranaldi mi sembra sempre la più riuscita. Questo,…
Storia del Convento di S. Stefano degli Agostiniani a Empoli A cura di Paolo Pianigiani (Settembre 2023) 1117 Il Vescovo fiorentino Gotifredo proibisce la venuta nel Castello…
Presentazione del Diario d’Artista di Antonio Bueno alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, il prossimo 21 Settembre C’est donc ça, l’Italie? Cominciammo a comperare le terre e le polveri dei…
FIRENZE “ALPHONSE MUCHA. LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU” 27 ottobre 2023 – 7 aprile 2024 Museo degli Innocenti, Firenze Mucha a Parigi, nel 1900 Per la prima volta a…
GALLERIA IL PONTE modern and contemporary art ZOÈ GRUNI Motherboard 28 settembre – 17 novembre 2023 a cura di : Camilla Boemio inaugurazione giovedì 28 settembre h 18.30…