Mucha per la prima volta a Firenze
FIRENZE “ALPHONSE MUCHA. LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU” 27 ottobre 2023 – 7 aprile 2024 Museo degli Innocenti, Firenze Mucha a Parigi, nel 1900 Per la prima volta a…
FIRENZE “ALPHONSE MUCHA. LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU” 27 ottobre 2023 – 7 aprile 2024 Museo degli Innocenti, Firenze Mucha a Parigi, nel 1900 Per la prima volta a…
ASSOCIATION INTERNATIONALE POUR L’HISTOIRE DU VERRE Comitato Nazionale Italiano AIHV Silvia Ciappi Perché negli anni Trenta il “vetro verde” di Empoli riscontrò ampio consenso e attualmente è oggetto di studio…
Cosimo Rosselli e Bottega: Madonna in trono con Angeli e Santi Fu il priore Francesco della Torre, a lasciare per testamento i soldi per far eseguire questa tavola. Le…
La festa di S. Ambrogio — Le tombe degli artisti fiorentini — L’identificazione della casa di Mino da Fiesole Da Firenze… a Firenze Ricordi, leggende, aneddoti di Cesare…
Restauri di Dipinti Fiorentini in occasione della mostra di Quattro Mestri del Rinascimento di Umberto Baldini da: Bullettino dell’Arte, 1954 – III (LUGLIO-SETTEMBRE – XXXIX) In occasione della Mostra di Quattro…
Presentazione di Carlo Pineider (Marzo 2020) Di seguito sono raccolte settanta schede relative ad altrettanti disegni che ho raccolto dal 1980 ad oggi. E’ una piccola collezione senza pretese…
Per via d’acqua Il viaggio della Pietà “Bandini”, da Roma a Firenze di Paolo Pianigiani Il racconto che segue fa riferimento al libro “La Pietà di Michelangelo…
Accademia delle Arti del Disegno Firenze 8 Novembre 2017 Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai Via Orsanmichele, 4 I grandi artisti fiorentini son nati quasi tutti nel…
Roberto Barni GAMBE IN SPALLA Firenze Dipinti e sculture Le Pagliere 29 settembre – 30 ottobre 2007 Inaugurazione: sabato 29 settembre, ore 18.30 Museo Archeologico 7 settembre – 30…
Nello scantinato sotto la Loggia dei Lanzi c’è anche una grande cassa di legno che richiede molta attenzione: contiene la Pietà di Michelangelo, quella che l’artista aveva fatto per la…